Search

Meloni: «Fascismo male assoluto? Non mi dissocio. Spero che dopo noi in Italia Vox vinca in Spagna»

ServizioPolitica

La campagna elettorale agli sgoccioli si fa di fuoco. Giorgia Meloni attacca il governo che consentirebbe provocazioni contro l’opposizione. Dal segretario di Stato vaticano Pietro Parolin l’auspicio affinché «si metta al primo posto il bene del Paese»Giudice respinge ricorso lista Cappato , pronto al ricorso

Elezioni, donne divise su Giorgia Meloni

I punti chiave

  • M5s: Tribunale Napoli si dichiara incompetente su ricorso

    Il Tribunale di Napoli si è dichiarato territorialmente incompetente sul ricorso contro le delibere di approvazione del nuovo Statuto del M5S e di conferma/ratifica dell’elezione di Giuseppe Conte alla carica di presidente del marzo scorso. Lo annuncia il M5s. In base all’ordinanza, il Tribunale competente è quello di Roma, «come – dicono i 5 stelle – da principio da noi sempre sostenuto».

  • Barachini: programma di Damilano ha violato par condicio

    «Quanto accaduto ieri sera nel corso della trasmissione di Rai 3 “Il Cavallo e la torre” rappresenta una palese, plurima violazione della normativa sulla par condicio, in spregio dei basilari principi di pluralismo, imparzialità ed equilibrio che devono orientare il servizio pubblico». Così il presidente della Commissione di Vigilanza Rai e senatore di Forza Italia, Alberto Barachini. Ospite della trasmissione era il filosofo, giornalista e saggista francese Bernard-Henri Lévy.

  • Gentiloni: Ue sia unita, non lasciar spazio a nazionalismi

    «La via europea significa mantenere la nostra unità e rispettare i nostri valori fondamentali di democrazia. La nostra unità, come ha dimostrato la risposta alla pandemia e alla guerra di Russia, è il presupposto per cui noi europei siamo più forti insieme, senza lasciare spazio alle pericolose illusioni del protezionismo e del nazionalismo. I nostri valori di libertà e democrazia prevarranno nella nuova arena globale a patto che li proteggiamo e li attuiamo coerentemente all’interno della nostra Unione». Lo ha detto il Commissario Ue agli Affari conomici Paolo Gentiloni intervenendo alla conferenza annuale sulla ricerca.