Search

Elezioni politiche 2022: Liste Pd, Lotti: “La mia è un’esclusione politica, basta scuse vigliacche”. La Lega: “Cancelleremo la legge Fornero”

Dopo una serie di rinvii, la direzione Pd nella notte ha finalmente varato le liste per le elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Assieme alle esclusioni – clamorosa in Toscana quella di Luca Lotti -, spicca il passo indietro della senatrice Monica Cirinnà, comunicato attraverso un annuncio dai toni polemici. “La mia avventura parlamentare finisce qui, domani (oggi, ndr) comunicherò la mia non accettazione della candidatura. Mi hanno proposto un collegio elettorale perdente in due sondaggi, sono territori inidonei ai miei temi e con un forte radicamento della destra. Evidentemente per il Pd si può andare in Parlamento senza di me, è una scelta legittima. Resto nel partito, sono una donna di sinistra ma per fortuna ho altri lavori”.  E ha concluso: “Non ho votato queste liste ma credo che anche altri rinunceranno”. Oggi è anche il giorno delle “parlamentarie” del M5S. Dalle 10 alle 22 gli attivisti del Movimento  potranno sceglieranno on line i candidati alla Camera e al Senato: nella lista ci sono 2000 nomi.

Verso le elezioni: l’inizio della campagna elettorale in tempo reale

“Al Voto”, la newsletter di Repubblica per le Elezioni 2022. Iscriviti

Punti chiave

  • Renzi: “Letta più che a vincere pensa al rancore personale”
  • Lotti (Pd): “La mia esclusione? Una scelta politica, nessuno si nasconda dietro scelte vigliacche”

Parlamentarie M5S, tentativi di hackeraggio contro la piattaforma Sky Vote

Tentativi di hackeraggio contro la piattaforma Sky Vote, nel corso delle parlamentarie grilline. Le ‘urne virtuali’ si sono aperte alle 10 e si chiuderanno alle 22, ma già nelle prime ore, a quanto apprende l’Adnkronos, sono state registrate minacce da parte di pirati informatici, che però non hanno inficiato il regolare svolgimento della votazione. “Ci sono state varie minacce. Siamo riusciti a bloccare sul nascere questi tentativi”, spiegano fonti di Sky Vote, che parlano di “affluenza importantissima”, la più alta da quando il Movimento 5 Stelle ha adottato la nuova piattaforma. Alle 11.30, infatti, erano ben 15mila i voti espressi per le parlamentarie.
 

Renzi: “Dibattito in Tv chiesto da Calenda con Meloni, Letta, Salvini chiesto da Calenda”

“Carlo Calenda ha chiesto un dibattito a 4, sfidando Letta, Meloni e Conte. Secondo me è una richiesta sacrosanta e giusta. Dibattito pubblico in Tv: nei paesi democratici funziona così. Vediamo chi fugge da questo confronto”. Così, il leader di Italia Viva Matteo Renzi nella sua Enews.

Renzi: “Letta più che a vincere pensa al rancore personale”

“Oggi il mondo della politica commenta le scelte sui candidati del pd. A me pare che – dalla scelta di come costruire la coalizione ai nomi delle liste – la guida di enrico letta si sia caratterizzata più dal rancore personale che dalla volontà di vincere. Vedremo i frutti il 26 settembre”. Così matteo renzi nella enews. “Auguro ogni bene a tutti, candidati ed esclusi, ed evito con cura ogni dibattito sul tema: mi hanno insegnato che la politica si fa coi sentimenti, noi coi risentimenti. Noi staremo sui contenuti”.
 

Renzi (Iv): “Meloni e Salvini non sono un pericolo per la democrazia. Lo sono per l’economia”

 “Meloni e Salvini non sono un pericolo per la democrazia: quando si vota, è sempre una festa della democrazia. Meloni e Salvini sono un pericolo per l’economia, non per la democrazia: hanno fatto promesse assurde, irrealizzabili, flat tax insostenibili e ingiuste”. Lo scrive Matteo Renzi nella sua Enews. “Rimettiamo in fila i fatti e diciamo le cose come stanno: se vincono loro non perderete la vostra libertà. Al massimo perderete i vostri risparmi. Ecco perché serve un Terzo Polo, Renew Italia, l’Italia sul serio, che prenda i voti da entrambi gli schieramenti e sia la garanzia di un governo moderato ed equilibrato”, aggiunge Renzi.

Calenda Bonino, la sfida per il Senato nel collegio Roma centro

 Erano in coalizione insieme, poi si sono separati. Ora saranno avversari. Alle elezioni del 25 settembre, infatti, Emma Bonino e Carlo Calenda leader di Azione si sfideranno nel collegio uninominale del centro di Roma per un posto al Senato. La Bonino è nella lista del Pd, approvata ieri dalla direzione, nel secondo collegio della Capitale per Palazzo Madama. Lo stesso dove ha già annunciato la sua candidatura Calenda.

Pellicani (Pd): “Stavolta non sarò candidato. Mi dispiace”

“Stavolta non sarò candidato in Parlamento. Non nascondo che sono molto dispiaciuto perché avrei voluto continuare per un’altra legislatura l’attività bruscamente interrotta”. Lo annuncia su Facebook il deputato veneziano del Pd Nicola Pellicani.
 

Parlamentarie M5s: in un’ora votano in 10 mila

 Sarebbero oltre 10 mila le persone che hanno espresso le proprie preferenze sulla piattaforma skyvote nella prima ora delle parlamentarie M5s.
 

Lega: “Cancelleremo defininitivamente la legge Fornero”

La Lega ha le idee chiare in materia previdenziale: vogliamo rendere strutturali Quota 41, opzione donna e Ape sociale. Sono tutti sistemi alternativi alla sciagurata riforma Fornero – difesa dal Pd anche se ingiusta e sbagliata –  e che potranno essere scelti liberamente dai lavoratori italiani. Lo dicono in una nota il responsabile Dipartimento Lavoro della Lega Claudio Durigon e il sottosegretario al Mef Federico Freni. Secondo gli esponenti della Lega “non ci sarà alcun problema di sostenibilità: grazie a Quota100 è stato eliminato il bacino creato dalla legge Fornero che per molti anni ha impedito alle persone di andare in pensione. Con gli interventi proposti dalla Lega si realizza definitivamente l’obiettivo di cancellare la riforma del governo Monti, garantendo così anche maggiori spazi ai giovani in cerca di primo impiego e permettendo a 800mila persone in un triennio di godersi il meritato riposo dopo una vita di sacrifici, così come hanno già fatto in 400mila grazie a Quota 100”.

Fedeli (Pd): “Non sarò candidata alle prossime elezioni”

“Come avrete visto, non sono candidata al prossimo Parlamento. Proseguirò il mio impegno politico sul territorio, per continuare a cercare soluzioni che migliorino la vita delle persone, in particolare delle donne e dei giovani”. Così la senatrice Pd, Valeria Fedeli, in una nota. “E’ quello che ho sempre fatto, prima come sindacalista, poi nell’attività parlamentare e di governo. Ho trascorso quasi tutta la mia esperienza lavorativa in Cgil, iniziando a Milano in rappresentanza delle maestre d’asilo, poi nella funzione pubblica, a Roma, fino ad occuparmi di tessile e made in Italy anche a livello europeo”.

Letta risponde a Salvini: “Crisanti candidato Pd? Per fortuna non hai gestito tu il Covid”

La candidatura di Crisanti con il Pd spiega tante cose? “Sì, esatto. Anche da questo tweet si capiscono tante cose. Tipo che per fortuna l’Italia non è stata governata da Matteo Salvini durante il Covid”. E’ la risposta che il segretario dle Pd, Enrico Letta, riserva a Matteo Salvini che su Twitter aveva scritto: “Il tele-virologo Crisanti candidato col PD. Credo che ora si capiscano tante cose”.
 

Calenda (Azione): “Serve una mensilità in più detassata”

“Per affrontare l’inflazione Draghi ha stanziato più di 40 miliardi. Quello che proponiamo in più è dare la possibilità alle aziende di pagare una mensilità in più detassata e decontribuita, recuperando il 50% con credito d’imposta cedibile. Vuol dire uno stipendio lordo = netto in più”. Lo scrive Carlo Calenda su twitter

Magi:(+Europa) ” Berlusconi leale a Ue? Legga le proposte di Meloni”

“Oggi Berlusconi annuncia che non parteciperebbe mai a una maggioranza di governo che non sia fondata sulla lealtà all’europa e all’occidente. A berlusconi devono essere sfuggite le proposte di riforma costituzionale, di ispirazione lepenista, a prima firma meloni volte a stabilire il primato del diritto nazionale sul diritto europeo e sul diritto internazionale. Proprio una bella lealtà all’europa, all’occidente e ai nostri alleati”. Così il deputato e presidente di +Europa Riccardo Magi.
 

Salvini: ” Il televirologo Crisanti candidato del Pd? Ora capisco tante cose”

 “Il televirologo Crisanti candidato col Pd. Credo che ora si capiscano tante cose”, scrive su Twitter Matteo Salvini con il verbo “credo” preceduto dall’hashtag a contrassegnare lo slogan della campagna elettorale della Lega.
 

Rosato (Iv): “Sulle liste Letta eviti il moralismo”

“Noto che Letta continua a criticare la formazione delle liste nel 2018. Nella notte di ieri lui ha fatto esattamente la stessa cosa. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ma l’onestà intellettuale e la decenza dovrebbe impedire il moralismo a senso unico”. Così il presidente di Italia viva Ettore Rosato sui social.
 

Lotti (Pd): “La mia esclusione? Una scelta politica, nessuno si nasconda dietro scelte vigliacche”

“La scelta è politica, non si nasconda nessuno dietro a scuse vigliacche”. Lo scrive su Facebook Luca Lotti, commentando la sua esclusione dalle liste elettorali del Pd. “Il segretario del mio partito  – continua lotti – ha deciso di escludermi dalle liste per le prossime elezioni politiche. Mi ha comunicato la sua scelta spiegando che ci sono nomi di calibro superiore al mio. Confesso di non avere ben capito se si riferiva a quelli che fino a pochi mesi fa sputavano veleno contro il Pd e che oggi si ritrovano quasi per magia un posto sicuro nelle nostre liste. Non lo so. Ma così è”.

Dario Stefano (Pd): “In Puglia nessuna donna capolista. Nessuna vergogna?”

 “La volontà di Letta e Boccia di ‘trasformare questo partito tradizionalmente maschilista in un partito femminista che dia spazio alle donne’ si è arenata con la sostituzione dei capigruppo Pd a Camera e Senato nel 2021. In Puglia, nessuna donna capolista. Nessuna vergogna?”. Lo scrive su Twitter il senatore Dario Stefano che ha appena deciso di non candidarsi alle prossime elezione, riconsegnando anche la tessera del Partito Democratico.