Iniziano ad accorciarsi i tempi. I sondaggi mostrano sempre FdI in vantaggio, seguito dal Pd, con il Terzo Polo vicino a Forza Italia e il M5S che insidia la Lega.Per Giuseppe Conte il M5S “è l’unico ad avere un’agenda sociale e green” e attacca il “metodo Draghi insidioso per la salute della democrazia”, per Enrico Letta invece “non ci si inventa progressisti”. Il ministro Speranza invita Meloni a fare “un confronto sulla sanità, perché le tue invettive somigliano sempre più a quelle dei No-Vax”. In mattinata si è svolta la riunione del Consiglio dei ministri: il ministro Cingolani ha effettuato una informativa sulla situazione energetica in Italia. Tra le misure annunciate: i termosifoni accesi per un’ora in meno a partire da ottobre, con un grado stabilito in meno. Bisognerà però aspettare la prossima settimana per il decreto bollette per calmierare l’aumento dei prezzi. E oggi è la giornata della politica su TikTok dove hanno debuttato Silvio Berlusconi, Matteo Renzi e il Pd.
Verso le elezioni, la campagna elettorale in tempo reale
“Al Voto” La newsletter | Rosatellum Legge elettorale, una spiegazione semplice Tutti i candidati Sfide uninominali Camera | Sfide uninominali Senato | Tutti i listini regione per regione
Punti chiave
Letta: “Sabato 3 e domenica 4 settembre ci troverete in 1000 piazze per l’Italia”
“Sabato 3 e domenica 4 settembre ci troverete in 1000 piazze per l’Italia. Con le nostre proposte contro il caro bollette. Con candidate e candidati, militanti e volontari PD, strada per strada presenteremo il nostro programma”. Cosi’ il segretario del Pd Enrico Letta.
Salvini: “Il sondaggio vale come l’oroscopo, credo alla realtà”
“Il sondaggio per me vale l’oroscopo. Io credo alla realtà”. Così Matteo Salvini, leader della Lega, rispondendo ai giornalisti dopo la visita alla BCube di Casale Monferrato (Alessandria), azienda che gestisce flussi di logistica in campo internazionale.
Gas, fonti governo: verso termosifoni giù di 1 grado e 1 ora da ottobre
Termosifoni accesi per un’ora in meno a partire da ottobre, con un grado stabilito in meno. Questo, a quanto filtra da fonti ministeriali, una delle misure che sarebbe stata annunciata dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, durante la riunione del Cdm.
Salvini: “Subito decreto su cartelle esattoriali”
“In questi giorni di agosto e settembre stanno arrivando milioni di lettere verdi nelle caselle della posta dall’Agenzia delle Entrate risalenti al 2016, 2017, 2018 e via dicendo. È una follia, un attentato economico alla salute di milioni di italiani. Se aggiungiamo l’inflazione, il costo materie prime, l’aumento delle bollette di luce e gas, l’aumento dei carburanti rischiamo il disastro. Il centrodestra vincerà le elezioni il 25 settembre, sì. Non vorremmo andare a governare il Paese in ginocchio”. Così Matteo Salvini, leader della Lega, incontrando i giornalisti dopo una visita alla BCube di Casale Monferrato (Alessandria). “C’è un Governo in carica, c’è un Parlamento funzionante – ha aggiunto – poi ci sono istituzioni repubblicane legittimate. Intervenire subito e chiedere all’Agenzia delle Entrate, pretendere uno stop, una moratoria immediata all’invio di milioni di cartelle esattoriali che rischiano di essere la fine di un sistema economico. A sinistra c’è qualcuno che ride, c’è poco da ridere. A sinistra c’è qualcuno che cerca russi, fascisti e razzisti. Noi vorremo aiutare gli italiani a lavorare e a sopravvivere”.
Bonino: “Legalizzando la cannabis 7 miliardi di euro l’anno allo Stato. Che aspettiamo?”
“Legalizzare significa togliere soldi alle mafie e garantire standard di qualità. Legalizzare vuol dire far entrare 7 miliardi di euro ogni anno nella casse dello Stato. Si tratta di buon senso. Cosa stiamo aspettando?”. Lo dichiara Emma Bonino, leader di Più Europa, in un video pubblicato sui suoi canali social.
Della Vedova: “Terzo Polo regalo ciclopico alla destra”
“Noi siamo rimasti fedeli al patto che avevamo siglato con Azione e Letta. Perché sapevamo che mettersi in mezzo significa fare un regalo ciclopico alla destra: per i 3/8 sono elezioni maggioritarie e mettersi in mezzo come sta facendo il Terzo Polo significa dividere i voti progressisti e dare una maggioranza assoluta a Salvini, Meloni e Berlusconi”. Lo ha detto oggi a Verona il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, presentando le liste di +Europa in Veneto. “Noi siamo in campo con convinzione – ha aggiunto Della Vedova – siamo rimasti dove dovevamo essere, dove abbiamo sottoscritto un patto elettorale; fuori di qui si fa solo un favore alla destra. Lo facciamo nel nome della libertà delle persone”, ha concluso.
Grillo sui jet privati: “Anche l’Italia si mobiliti contro il consumo folle di questi ultra miliardari”
”’Spegni le luci, stacca il wi-fi, spegni l’aria condizionata’. In un contesto di crisi energetica e riscaldamento globale, i francesi sono invitati a ripetere piccoli gesti quotidiani per ridurre il loro consumo di elettricità e la loro impronta di carbonio. ‘Uno sforzo’ chiesto alle famiglie nell’ambito di un ‘piano di sobrietà’ volto a superare l’inverno senza interruzioni di corrente. Tuttavia, i francesi super ricchi continuano ad utilizzare i loro jet privati ??per viaggi (professionali o personali) che possono essere effettuati in treno o in auto. Per questo è iniziata una vera e propria denuncia social contro il consumo folle di questi ultra miliardari”. È quanto scrive Beppe Grillo sul suo blog, in un articolo non firmato dal titolo “Francia: i viaggi folli dei jet privati dei miliardari”.
Giubileo, a Chigi tavolo tra Draghi, Gualtieri e Zingaretti: ok alle linee guida
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presieduto a Palazzo Chigi la riunione sul Giubileo 2025, a cui hanno partecipato anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Un passaggio indispensabile per avviare la macchina organizzativa e far partire i bandi di gara. Alla riunione hanno partecipato anche i ministri Di Maio, Lamorgese, Giovannini, Franceschini, Garavaglia e i componenti della Commissione parlamentare sul Giubileo. Durante il tavolo istituzionale per il Giubileo sono state approvate le linee guida degli interventi necessari per l’Anno Santo, come ha riferito Gualtieri. Intenzione del sindaco di Roma è portare a Draghi entro una decina di giorni il piano particolareggiato degli interventi, dalle metro alle ferrovie, fino all’accoglienza e all’inclusione sociale.
Di Maio: “Prossima settimana in Cdm arriverà il decreto bollette”
“La prossima settimana in Cdm arriverà il decreto bollette per calmierare l’aumento dei prezzi delle bollette. È un intervento necessario per supportare nell’immediato le nostre famiglie, ma bisogna lavorare per ottenere il tetto massimo al prezzo del gas, in modo da fermare le speculazioni russe e bloccare gli aumenti delle bollette anche nel lungo periodo. Come Impegno Civico, inoltre, proponiamo il decreto taglia bollette: per tutte le imprese lo Stato dovrà pagare l’80% delle bollette. O lo facciamo oppure molte imprese saranno costrette a licenziare o chiudere”. Così il ministro Di Maio, leader di Impegno Civico.
Energia, fonti governo: escluso il ritorno alla Dad
Fonti di governo escludono il ritorno alla Dad nell’ambito del piano di risparmi energetici. Lo si apprende al termine del Cdm in cui il ministro Cingolani ha fatto un’informativa sul piano di risparmi energetici.
Conte: “M5S vicino alla Lega? L’obiettivo è portare avanti le nostre battaglie”
I sondaggi dicono che abbiamo superato Salvini? “Il nostro obiettivo non è superare la Lega, ma raccogliere, col consenso popolare, quanta più forza politica – anche perché il cuore e il coraggio ce lo mettiamo noi – per portare avanti le nostre battaglie”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando a San Severo in Puglia.
Energia, fonti: si lavora per decreto contro il caro bollette la prossima settimana in Cdm
Si lavora per portare il nuovo decreto contro il caro bollette in Cdm la prossima settimana. È quanto si apprende da fonti ministeriali al termine della riunione del consiglio dei ministri odierno.
Da oggi anche il Pd su TikTok
Da oggi il @pdnetwork è su TikTok. Discuteremo coi più giovani delle priorità che spesso la politica trascura. Grazie @ZanAlessandro per lo spiegone su diritti e benaltrismo e per ricordare che i 18enni per la prima volta votano al Senato. Scegli”. Lo scrive su Twitter Enrico Letta.
Boccia: “Il Pd primo a portare in Ue il tema del tetto al prezzo del gas”
Il Pd è stato “il primo partito in Europa a porre il tema” sul “tetto al prezzo del gas nell’ottobre scorso” e “nel Parlamento italiano dicendo con chiarezza che serviva un intervento dell’Europa unita”. “Ovviamente si sarebbe arrivati prima se ci fosse stato un governo forte in carica ed è la colpa grave che diamo a Fratelli di Italia, Lega e Forza Italia quando hanno deciso di chiudere una esperienza che era di unità nazionale, che aveva chiesto il presidente Mattarella”, sottolinea Francesco Boccia, responsabile Regioni ed Enti locali del Pd e capolista al Senato in Puglia, a margine della presentazione dei candidati del collegio Foggia-Bat a Trani. La caduta del governo Draghi farebbe emergere, secondo Boccia, “che c’era un disegno per riunire la destra, tra l’altro fatta di partiti che si detestano tra loro e che non hanno pensato al Paese”. Le energie rinnovabili, “che costano molto meno”, sono “condizionate dal loro prezzo e quindi nella fornitura stessa al prezzo del gas. Chiediamo da tempo di disallineare, staccare i prezzi e forse l’Europa ci sta arrivando. Serve la battaglia in Europa, perché senza Europa non si va da nessuna parte”.
Berlusconi: “Forza Italia garanzia di un futuro governo che guarda all’Europa”
“Noi siamo la garanzia di un futuro governo che guarda all’Europa e all’Occidente. Che mette al centro i principi liberali, cristiani, garantisti”. Lo afferma il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi nel corso di un collegamento telefonico durante la presentazione dei candidati Fi in Veneto.
Berlusconi: “Sosterremo autonomia Veneto in ogni modo”
“Il Veneto ha dimostrato, voi avete dimostrato, di poter fare molte cose con le vostre forze, con le vostre risorse, senza aspettare lo Stato. Per questo l’autonomia che voi avete richiesto, anche con un referendum che noi abbiamo convintamente sostenuto, è un diritto che vi siete conquistati con pieno merito. Il mio impegno per il prossimo governo è sostenere il processo di autonomia in tutte le sedi e in tutti i modi possibili. Non è una scelta egoistica e non significa mettere in discussione l’unità della nazione. Significa mettervi in grado di realizzare con le vostre forze quello che avete dimostrato tante volte di essere capaci di fare”. Lo dice il leader di FI, Silvio Berlusconi, intervenendo telefonicamente alla presentazione dei candidati di FI in Vneto.
Energia, Berlusconi: “Decreto subito, meglio senza scostamento”
“Il governo in carica può e deve intervenire subito con un decreto e farsi carico, almeno in parte, degli aumenti dell’energia. Se ci sono i margini per farlo senza ricorrere ad un nuovo scostamento di bilancio, ovviamente questo è preferibile per tutti. Ma in ogni caso non possiamo assolutamente stare fermi”. Lo dice il leader di FI, Silvio Berlusconi, intervenendo telefonicamente alla presentazione dei candidati di FI in Veneto.
Fratoianni: “Per i fuorisede rimborso 100% spese per il voto”
“Impedire a studenti e lavoratori fuorisede di votare è una grave violazione dei diritti fondamentali di ogni cittadino. Per questo chiediamo al governo di deliberare al più presto il rimborso del 100% dei costi di trasporto per il voto dei fuorisede – afferma Nicola Fratoianni dell’Alleanza Verdi Sinistra – Lo deve fare per mettere una pezza a questo grave vulnus democratico, rappresentato dall’astenzionismo involontario. Una barriera che esclude dal voto una fetta di elettorato fatta soprattutto di giovani: sono quasi 5 milioni gli studenti e i lavoratori che vivono in un luogo diverso da quello in cui devono votare, spesso lontano. Una situazione che va contro i principi della nostra Costituzione, che raccomanda allo Stato la rimozione di qualsiasi elemento che ostacola la vita democratica.” “Trovo paradossale che per un italiano che vive in Nuova Zelanda votare sia semplice, mentre per uno studente fuorisede a Bologna sia impossibile. E il prossimo Parlamento deve trovare una soluzione a questa stortura. Le proposte già ci sono, dal voto in Prefettura a quello per corrispondenza. Nel frattempo, 100% di rimborso per tutte e tutti, una misura – conclude Fratoianni – da pochi milioni di euro ma importantissima per i diritti di chi vive lontano da casa. O il voto dei giovani fa così paura?”
Terminata la riunione del Consiglio dei ministri. Informativa Cingolani sul piano per il risparmio del gas
Informativa sul piano per il risparmio del gas del ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani nel corso del Consiglio dei ministri, che si è concluso da poco.
Anche Matteo Renzi debutta su TikTok
Anche il leader di Italia viva, Matteo Renzi, sbarca su TikTok. “E che ci fai anche tu su TikTok, ci mancavi solo tu?”, inizia così il primo video di Renzi sulla piattaforma “a 25 giorni dalla campagna elettorale che porta tutti noi a voler trovare dei nuovi canali alternativi per dialogare e discutere. Per molti di voi io sono uno esperto di “first reaction, shock” o di “shish”, linguaggi quasi più complessi del corsivo. Altri mi conoscono come ex presidente del Consiglio, il più giovane della storia repubblicana. Ma soprattutto come sindaco della città più bella del mondo, Firenze. Altri non conoscono pagine che sono state fondamentali nella mia vita: essere arbitro di calcio, o capo clan (no camorra ma boyscout), ma soprattutto io sono un politico, uno che crede nella politica. E se vi va, qui ci siamo”.
Renzi debutta su TikTok: “Per molti di voi sono quello di ‘First reaction shock'”
Salvini: “Chi attacca i miei figli e Francesca ha paura di me e Lega”
“Se per attaccare me e la Lega arrivano perfino a questo, vuol dire che hanno proprio paura”. Matteo Salvini passa al contrattacco e pubblica su Facebook una card con una sua foto insieme a Francesca Verdini accompagnata dal testo “è divorziato con due figli di madri diverse, ora fidanzato con una ragazzina: la famiglia tradizionale”.
“I miei due splendidi figli – replica allora il leader della Lega – salutano chi li tira in ballo per attaccare il papà, la mia fantastica compagna Francesca, trent’anni da poco, ringrazia di cuore per la ‘ragazzina’. E tutti insieme rispondiamo con idee, sorrisi e progetti per l’Italia che verra’: il 25 settembre è vicino!”.
Renzi: “Svolta sovietica su tasse e proprietà privata, così Letta rende il Pd invotabile”
“Il Pd si sta arrabbiando perché teme di perdere qualche voto: tanta gente, infatti, ritiene invotabile Enrico Letta, specie dopo la recente svolta sovietica sulle tasse e la proprietà privata”. Lo scrive Matteo Renzi nella sua newsletter. “Ma c’è un punto che vale doppio in Toscana: noi abbiamo le idee chiare, sul rigassificatore, sul termovalorizzatore, sul Mes sanitario, sulle infrastrutture, sull’aeroporto. Il Pd purtroppo tentenna. E dire che attaccare Meloni su questo punto sarebbe facile: a Piombino è un sindaco di Fratelli d’Italia – d’intesa con il Pd del territorio – a bloccare il rigassificatore. Ma preferiscono attaccare noi. Domani, da Firenze, arriverà la nostra risposta per una Toscana sul Serio”.
Letta: “Campagna lunga, parliamo ai tanti indecisi”
“Questa campagna elettorale è nata d’estate per una situazione assurda provocata dalla caduta improvvisa del governo. Questa campagna deve ancora dire tutto: in gran parte la gente non ha realizzato cosa vuol dire passare da un governo Draghi a un governo della destra. Non c’è una completa consapevolezza rispetto alla potenzialità che la campagna può ancora esprimere. In tutti i sondaggi quasi la metà degli elettori non si esprime. Sono tanti, stiamo cercando di parlare con loro”. Lo afferma il segretario del Pd, Enrico Letta, in un’intervista a La Nuova Sardegna.
Berlusconi debutta su TikTok
Silvio Berlusconi debutt su TikTok. Il leader di Forza Italia lo aveva annunciat nei giorni scorssi è oggi è stato pubblicat il suo primo video. “Ciao ragazzi, eccomi qua: vi do il benvenuto sul mio canale ufficiale di TikTok. Su questa piattaforma voi siete presenti in oltre 5 milioni e il 60% di voi ha meno di 30 anni. Soffro un po’ di invidia ma vi faccio ugualmente tanti complimenti. Per questo ho voluto aprire questo canale, per parlare dei temi che più stanno a cuore a Forza Italia e al sottoscritto e che vi riguardano da vicino. Parleremo e discuteremo del vostro futuro. Vi racconterò di come vogliamo rendere l’Italia un paese che possa darvi nuove opportunità e la possibilità di realizzare i vostri sogni – dice il leader di FI gesticolando seduto alla scrivania – Vi parleremo di attualità e dei punti principali del nostro programma. Soprattutto, quelli che vi riguardano da vicino, come ad esempio la detassazione e decontribuzione per le imprese che vi assumeranno”.
Berlusconi sbarca su Tik Tok: “Parlerò del futuro dei giovani”
Al via la riunione del Consiglio dei ministri
È iniziata la riunione del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. All’ordine del giorno due decreti del presidente della Repubblica, più varie ed eventuali.
Speranza a Meloni: “Le tue invettive somigliano a quelle dei No-Vax. Facciamo un confronto io e te”
“Cara Giorgia, vedo che le tue invettive somigliano sempre più a quelle dei novax. Perché non facciamo un bel confronto sulla sanità io e te dove e come vuoi? Ti candidi a governare l’Italia. È giusto che tutti sappiano cosa pensi davvero della campagna di vaccinazione”. Lo scrive in un tweet il ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo ad un altro postato da Giorgia Meloni nel quale si legge: “Sul piano sanitario, Speranza ha completamente fallito. Con Fratelli d’Italia e con il centrodestra: istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia e nessuna reintroduzione del Green Pass. Per esser chiari”.
Conte: “L’agenda Draghi insidiosa per la salute della democrazia”
L’agenda Draghi “come metodo se diventasse la regola sarebbe non prevedendo dialettica e confronto. È un’agenda incomprensibile che non auspico per la salute della democrazia”. Lo dice il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte intervenendo ai microfoni di radio Cusano campus ed aggiunge: “Noi riteniamo che la politica con la P maiuscola, con una visione del Paese debba riappropriarsi di questo spazio pubblico con scelte responsabili”.
Della Vedova a Calenda: “Bonino non si fa ‘usare'”
“Carlo, non cambiare le carte in tavola. Come sai, Emma è candidata nel ‘suo’ collegio, dove fu eletta nel 2018. Mentre ancora insieme negoziavamo col Pd, del resto, era pacifico che Emma rimaneva al Senato a Roma centro. Emma non si fa usare”. Lo scrive su Twitter il segretario di Più Europa, Benedetto Della Vedova, replicando a Carlo Calenda che aveva accusato Enrico Letta di “usare” Bonino candidandola al Senato a Roma.
Cannabis: Grillo antiproibizionista con video ’97 sue ‘Teche’
“‘Spinello sì o spinello no’? E’ una domanda stupida. La grande domanda e’: che fine ha fatto la canapa? Come fa una pianta ad essere fuorilegge? Abbiamo messo fuorilegge una pianta. A causa di uno degli usi più stupidi. Fumarla è uno degli usi più stupidi. E’ come se tu bevi, ti viene un po’ di cirrosi e mettiamo fuorilegge la vigna”. E’ un Beppe Grillo antiproibizionista quello che ripropone un tema già battuto in passato. Tanto che il cofondatore M5s sceglie di rilanciare dal suo blog il video di un suo recital del 1997 a Genova. Ad ascoltarlo, e a ridere di battute e paradossi, è un pubblico compostamente seduto in platea, e anche il Grillo di oggi ripropone dalle sue ‘Teché la classica replica estiva, accompagnata dalla trascrizione, quasi integrale, del pezzo che rappresenta una cavalcata nella storia sugli svariati e possibili usi della canapa fino a quando negli Usa “nel ’38, il nipote del più grande banchiere dell’epoca decide con una legge di abolire la droga nel mondo, e fa una legge per proibirla”. “In pratica viene abolito tutto ciò che puoi farti da solo. Tutto ciò che passa attraverso la tua autonomia sta sulle palle all’autorita’”, avverte. “Nel ’40 c’è stato un boom di vendite, che se questo qua si fosse fatto i cazzi suoi – lamenta ancora Grillo nel suo show – probabilmente si sarebbe estesa un pochino. Ma l’ha proibita ed è diventata il cancro del mondo”.
Draghi dal 19 settembre a New York per Assemblea Onu
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, parteciperà dal 19 al 22 settembre alla 77esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Lo rende noto palazzo Chigi. Il premier oggi alle 14,30 avrà un incontro con il presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev a Palazzo Chigi. Martedì 6 settembre alle 9,30 il premier vedrà il presidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Koen Lenaerts a Palazzo Chigi, giovedì 8 settembre alle ore 11 riceverà il primo ministro della Repubblica slovacca, Eduard Heger, a Palazzo Chgi. Da lunedì 19 a giovedì 22 settembre, Draghi sarà a New York per partecipare alla 77ma sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Bonomi: “Il taglio del cuneo fiscale si può e deve fare, anche domani”
Il taglio del cuneo fiscale “si può fare, si deve fare e non accetto che ci sia la narrazione che non ci sono risorse. Ho sentito tutti i partiti dire che sono d’accordo e i ministri di questo governo sono espressione di quei partiti. Se si vuole davvero fare il taglio del cuneo, mettere più soldi in tasca agli italiani, lo possono fare domani mattina. Il parlamento è ancora nel pieno delle sue funzioni”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a Rtl 102.5, ricordando la proposta dell’associazione concentrata fino ai 35mila di reddito dei lavoratori che “avrebbe voluto dire mettere 1.200 euro in tasca all’anno”.
Bonomi: “Serve tetto al prezzo del gas, nazionale se non è europeo”
“Non c’è una soluzione che può risolvere decenni di errori” sulla politica energetica. Servono “interventi strutturali, la prima cosa è mettere un tetto al prezzo del gas: è un anno che Confindustria lo sta chiedendo. Se non viene fatto a livello europeo, deve essere fatto a livello nazionale”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a Rtl 102.5. Tra gli altri interventi necessari, rimarca, bisogna “sospendere temporaneamente i certificati Ets, l’acquisto dei certificati verdi, ma soprattutto intervenire perché non ci siano speculazioni” su questo fronte; “sbloccare gli impianti di rinnovabili, fermi per la burocrazia. Sganciare il prezzo dell’energia elettrica dal gas, che è una follia”.
Conte: “Riscrivere norma su extra profitti”
“Non si tratta di togliere soldi alle aziende private ma intervenire sul surplus da speculazione e così redistribuire la ricchezza. Il risultato è che il governo ha scritto una norma solo per il settore dell’energia ma l’ha fatto male, su 9 miliardi ne ha incassato uno. La norma va rifatta ma non ci ascoltano”. Così Giuseppe Conte, leader del M5S, in una intervista a Repubblica. “Siamo in condizione di dire ad un elettorato genuino di sinistra: guardate che i temi della transizione ecologica, della legalità, dell’etica pubblica, dell’antimafia e della giustizia sociale sono nel nostro dna”, aggiunge.
Consiglio dei ministri convocato alle 10
Il Consiglio dei ministri è convocato per questa mattina alle ore 10 a palazzo Chigi. Lo riferiscono fonti di governo. Il Consiglio dei ministri esaminerà il seguente ordine del giorno: il decreto del presidente della Repubblica, regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto Afam – esame preliminare (Università e ricerca); il decreto del presidente della Repubblica, modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005 n. 212 – esame preliminare (Università e ricerca)