Search

Centro destra al lavoro per ricucire. Meloni: la furia nazifascista memoria di tutti gli italiani

ServizioAttualità

Domenica di lavoro per il centrodestra, intento a costruire la squadra di governo ma soprattutto a ricucire lo strappo tra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi. Mano tesa da Fdi verso i dirigenti di Forza Italia. Crosetto: nessuno vuole fare governo senza Fi.

Ansa

I punti chiave

  • Shoah: Meloni, furia nazifascista memoria di tutti italiani
  • Rosato, solidali su emergenze; con Pd e M5s poco in comune
  • Camera: Bonetti, Zan? Pd non lo utilizzi come bandierina
  • Crosetto, nessuno vuol fare un governo senza Forza Italia
  • Rampelli (FdI), per ricucire ci vorrà qualche giorno
  • Barelli (FI), andremo insieme alle consultazioni
  • Casini, una partenza da brividi, il governo nascerà debole
  • Shoah: Dureghello, oggi più che mai anniversario significativo
  • Senato: Sisto, tra amici mandarsi a quel paese è un must
  • Pd: Provenzano, con M5s accordi possibili, Terzo polo ambiguo
  • Shoah: La Russa, rastrellamento tra pagine più buie storia
  • Shoah: Conte, pagina nera da non cancellare
  • Shoah: Letta, sopravvissero in 16
  • Shoah: Fontana, pagina raccapricciante della nostra storia

    «Quel che accadde all’alba del 16 ottobre del 1943 rappresenta una delle pagine più buie, tristi e raccapriccianti della storia del nostro Paese. Più di mille ebrei, con oltre 200 bambini, furono vittime della ferocia nazista che strappò via vite facendo irruzione casa per casa. Il sabato nero del ghetto di Roma deve rappresentare una memoria indelebile affinché simili orrori non si ripetano mai più. È dovere delle Istituzioni mantenere sempre vivo il ricordo per contrastare qualsiasi forma di razzismo e antisemitismo». Lo afferma il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

  • Shoah: Dureghello, oggi più che mai anniversario significativo

    «Oggi più che mai questo anniversario diventa significativo e importante, come è stata significativa la presenza delle istituzioni anche quest’anno al nostro fianco». Lo ha detto Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, alla cerimonia al Tempio Maggiore, in occasione del 79esimo anniversario della razzia del Ghetto e della deportazione dei cittadini romani di religione ebraica. «Un anniversario importante quello del rastrellamento degli ebrei dalla città di Roma, perché fu proprio in tutta la città che li andarono a prendere strappandoli alle loro case e ai loro affetti – ha sottolineato Dureghello -. A distanza di tanti anni ancora più significativo è ricordare non soltanto la memoria, ma l’efferatezza e la tragicità di quella razzia che fu compiuta dalle truppe naziste accompagnate dai fascisti che vollero privare quelle persone della dignità e della vita dopo averle oppresse e sacrificate con le leggi razziste»

  • Shoah: Calenda, combattere ogni forma di antisemitismo

    «Ricordare è un dovere civico. Il rastrellamento del Ghetto di Roma e la deportazione di 1259 persone è una ferita che non si potrà mai rimarginare. Per questo dobbiamo continuare a combattere senza tregua contro ogni forma di intolleranza, razzismo, antisemitismo e totalitarismo». Così Carlo Calenda, leader di Azione, su Twitter.