Search

Calenda: «A Letta chiesto il minimo, se dice no responsabilità rottura è sua». Il segretario Pd: un Terzo polo aiuta le destre

ServizioPolitica

Si complica la possibile coalizione tra Azione e Pd. Per Calenda, che in queste ora scioglierà la riserva, non è possibile correre assieme a un ex 5S come Di Maio e a esponenti di forze che hanno detto no a Draghi come Fratoianni e Bonelli. Letta: «Un terzo polo aiuta le destre». Pontieri al lavoro. Salvini: «Io al Viminale? Decidono gli elettori»

Elezioni, Calenda: “Se Draghi non può, allora mi candiderò io”

I punti chiave

  • Ic: Tabacci, con la destra Italia fuori da prospettiva Ue

    «Un risultato a favore della destra al governo porterebbe l’Italia fuori dalla prospettiva europea». Lo afferma Bruno Tabacci alla presentazione del nuovo soggetto politico, Impegno Civico.

  • Ic: Di Maio, noi contro alla politica dei no

    «Impegno civico è un partito riformatore che guarda ai giovani, al sociale, che non parla agli estremisti, a chi vuole sfasciare tutto, a chi fonda la propria politica sui no. Saremo moderati e questo sarà un vantaggio». Lo afferma Luigi Di Maio alla presentazione del nuovo soggetto politico, Impegno civico.

  • Autonomia: Salvini, porterò proposta a Berlusconi e Meloni

    «Ho chiesto a Luca Zaia di mettermi in mano il punto di programma preciso alla virgola sull’Autonomia perché abbiamo perso anche troppo tempo con Pd e 5 Stelle». Così il segretario della Lega, Matteo Salvini a margine di un incontro a Chioggia (Venezia). “A ottobre – ha proseguito – sarà il quinto compleanno del voto di milioni di veneti e lombardi sull’Autonomia e nel tempo Pd e 5 Stelle ce l’hanno tirata in lunga, porterò personalmente la proposta diAautonomia in mano a Berlusconi e alla Meloni di cui sono sicuro arriveranno le firme, perché autonomia significa efficienza, responsabilità, modernità, sviluppo e territori. Si può fare flat tax e pace fiscale e la burocrazia in meno con l’autonomia è garantita», ha concluso.