Search

Aiuti-bis, via libera dal Cdm. Dal taglio del cuneo all’aumento delle pensioni: tutte le misure

Stop cambio unilaterale contratti energia

Nella bozza è prevista anche la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale. La norma sospende fino al 31 ottobre l’efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo nei rapporti con i clienti domestici, ancorché sia contrattualmente riconosciuto il diritto di recesso alla controparte. Fino a quella data, si precisa, sono inefficaci anche i preavvisi per queste finalità. Nel provvedimento è prevista anche la rateizzazione bollette, anche se il relativo articolo è ancora vuoto.

Arrivano le aree di interesse strategico

Arrivano le aree di interesse strategico nazionale, con la possibilità di investimenti di non meno di 300 milioni. La bozza del provvedimento prevede la possibilità di istituire, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, «aree di interesse strategico nazionale per la realizzazione di piani o programmi comunque denominati che prevedano investimenti pubblici o privati anche cumulativamente pari a un importo non inferiore a 300.000.000 di euro relativi ai settori ritenuti di rilevanza strategica». L’istituzione dell’area, si precisa, «equivale a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza delle opere necessarie» e consente tra l’altro anche «l’automatica conforme variazione degli strumenti di pianificazione e urbanistici vigenti e per l’apposizione di vincolo espropriativo».

A 007 più poteri in lotta cyber

Gli 007 italiani potranno adottare «misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico» in caso «di crisi o di emergenza a fronte di minacce che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale e non siano fronteggiabili solo con azioni di resilienza». Il presidente del Consiglio dovrà informare il Copasir che, a due anni dall’entrata in vigore delle nuove norme trasmetterà «alle Camere una relazione sull’efficacia» delle stesse.

Liquidazione Alitalia al netto rimborsi

I proventi della liquidazione della vecchia Alitalia vanno calcolati al netto di una serie di voci, tra cui i rimborsi dei viaggiatori. Secondo la bozza i proventi della liquidazione, che «sono prioritariamente destinati al soddisfacimento in prededuzione dei crediti verso lo Stato», vanno considerati «al netto del completamento della liquidazione e degli oneri di struttura, gestione e funzionamento dell’amministrazione straordinaria, nonché dell’indennizzo ai titolari di titoli di viaggio, di voucher o analoghi titoli emessi dall’amministrazione straordinaria».

Palazzo Chigi entra in governance Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Palazzo Chigi entra nella governance dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. «Sono membri della Fondazione «Milano-Cortina 2026» – si legge nella bozza – costituita in data 9 dicembre 2019, ai sensi dell’articolo 14 del codice civile, la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico, la Regione Lombardia, la Regione Veneto, le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Comune di Milano e il Comune di Cortina d’Ampezzo”. L’amministratore delegato sarà nominato “con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare sentiti la Regione Lombardia, la Regione Veneto, le Province autonome di Trento e Bolzano, il Comune di Milano e il Comune di Cortina d’Ampezzo».